Specchia è uno dei borghi più belli d’Italia: questo comune si trova nella provincia di Lecce, in Puglia, situato nell’entroterra del territorio a sud-est, nel territorio salentino.
La penisola salentina è una zona composta da roccia calcarea, che divide il Mar Adriatico dal Mar Ionio; da un punto di vista geo-morfologico comprende più specificatamente l’area compresa tra lo Ionio e il mare Adriatico fino alla “soglia messapica”, una depressione lungo la linea sud-ovest/nord-est che attraversa Taranto. I suoi confini sono Taranto, Pilone, nel territorio di Ostuni, e Santa Maria di Leuca.
Il Salento è una terra ricca di storia e tradizioni i cui punti di forza sono le sue bellezze naturali e architettoniche, l’ospitalità, l’atmosfera e naturalmente il mare e la sua costa, che si trovano a pochi chilometri dal piccolo borgo.
Specchia è un piccolo angolo di paradiso, collocato in una zona collinare. Specchia conserva ancora intatto tutto il suo fascino di antico borgo medievale, ricco di attrattive e siti storici che l’hanno resa così particolare. Tra i vari punti di attrazione è possibile ammirare la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria ( del 15 ° secolo); la Chiesa dei Francescani Neri ( dell’ inizio del 16 ° secolo), la Chiesa Barocca dell’Assunta, ma anche la Chiesa di San Nicola di Mira: fondata nell’ 11 ° secolo, ma in gran parte ricostruita successivamente nel 16 ° secolo, quando fu convertita al rito latino da quello bizantino.
A Specchia si possono visitare anche la Chiesa di Santa Eufemia ( risalente al 9°-10° secolo) e la Chiesa di Sant’Antonio e il Convento Domenicano. Tra gli edifici più importanti che vale la pena visitare in questo sito, considerato uno tra i più bei borghi d’Italia, vi sono il Palazzo Risolo ( che risale al 16 ° secolo), che occupa l’ex area del castello medievale, ed il Palazzo Ripa (17 ° secolo).